Menu

Gruppi di Parola per Figli di Genitori Separati

I Gruppi di parola per figli di genitori separati offrono un ambiente sicuro in cui bambini e adolescenti possono esprimere le proprie emozioni e condividere esperienze durante la separazione dei genitori. Attraverso attività creative e guidate, questo percorso favorisce il dialogo e aiuta a trasformare il dolore in crescita personale e relazionale.

Aiutare i figli ad affrontare la separazione: i gruppi di parola

Gruppo di parola per figli di genitori separati. L'immagine mostra un gruppo di bambini seduti su un tappeto con cuscini colorati durante un incontro dei Gruppi di parola per figli di genitori separati, segno di confronto e supporto reciproco.

Che cos’è il Gruppo di parola per i figli di genitori separati

Il Gruppo di parola per figli di genitori separati è uno spazio sicuro dedicato a bambini e adolescenti che stanno vivendo la separazione dei genitori. I partecipanti possono sentirsi ascoltati e compresi durante il percorso della separazione dei genitori. Con l’aiuto di professionisti esperti, i partecipanti hanno l’opportunità di esprimere, in questo ambiente protetto, dubbi, sentimenti, paure ed emozioni, avviando uno scambio di esperienze anche con i coetanei che stanno vivendo simili situazioni.

I Gruppi di parola per figli di genitori separati permettono ai giovani di “dare voce” ai propri sentimenti. Attraverso attività guidate e strumenti espressivi, i partecipanti possono mettere in parole il dolore, la confusione e le ansie legate a un cambiamento familiare difficile. Allo stesso tempo, il confronto consente ai genitori di comprendere meglio le esperienze vissute dai figli, favorendo un dialogo più aperto e sincero nel nucleo familiare.


Le attività dei Gruppi di parola per figli di genitori separati

Le attività proposte durante il percorso sono soprattutto esperienziali e creative. Tra queste:

  • Disegno: per rappresentare visivamente emozioni e pensieri.
  • Role playing: per simulare situazioni e favorire l’empatia.
  • Visione di filmati: spunti visivi per stimolare la riflessione.
  • Giochi e attività creative: che rendono il percorso ludico e coinvolgente.

Il gruppo diventa una risorsa fondamentale di sostegno e scambio. Pur non avendo una finalità terapeutica, consente ai bambini e agli adolescenti di esprimere il proprio dolore e di sentirsi compresi.


Benefici dei Gruppi di Parola per figli di genitori separati

partecipare a questi gruppi offre numerosi vantaggi:

  • Migliora la comunicazione tra genitori e figli, facilitando il dialogo su sentimenti e preoccupazioni.
  • Favorisce l’adattamento al cambiamento, offrendo strategie per vivere meglio la nuova realtà familiare.
  • Aiuta a esprimere emozioni in modo sano, permettendo agli adolescenti di verbalizzare sentimenti e paure.
  • Risponde alle domande dei partecipanti, chiarendo dubbi riguardo alla situazione vissuta.
  • Costruisce una rete di sostegno: uscire dall’isolamento grazie al confronto con coetanei che condividono esperienze simili.
  • Garantisce un ambiente accogliente, grazie alla presenza di professionisti esperti e al consenso dei genitori.

In questo spazio protetto, ogni parola funge da collegamento tra le esperienze, facilitando l’espressione sincera di dubbi, paure ed emozioni e stimolando un dialogo costruttivo tra coetanei.

Illustrazione in acquerello che ritrae un gruppo di bambini seduti su un tappeto colorato, impegnati in un dialogo vivace e nell'espressione delle proprie emozioni, mentre i genitori li osservano sorridenti e orgogliosi. La scena è resa con colori tenui e delicati nelle tonalità del verde, creando un'atmosfera serena e accogliente.

Cosa offre il servizio

Il percorso prevede:

  • Composizione del gruppo: da un minimo di quattro a un massimo di otto bambini o adolescenti.
  • Struttura del percorso: quattro incontri di due ore ciascuno, a cadenza settimanale.
  • Incontro informativo per i genitori: prima avvio del gruppo, un incontro dedicato ai soli genitori per presentare il percorso e rispondere a eventuali domande.
  • Momenti di confronto tra pari: spazi in cui esprimersi e condividere il proprio vissuto legato alla separazione dei genitori.
  • Messaggio ai genitori: nel penultimo incontro, i partecipanti preparano una lettera, un “messaggio corale” che viene letto e dedicato ai genitori durante l’ultimo incontro.
  • Partecipazione dei genitori all’ultimo incontro: nell’ultima ora dell’incontro finale, entrambi i genitori sono invitati a partecipare.
  • Colloquio di restituzione: al termine del percorso, i genitori possono richiedere un colloquio facoltativo e su appuntamento, a distanza di 15-20 giorni dalla conclusione.
  • Conduzione professionale: Il percorso è guidato da uno o due professionisti esperti nell’ascolto dei bisogni dei bambini che vivono in famiglie separate o ricomposte.

Punti di forza del percorso

  • Gestione delle emozioni: aiuta i figli a vivere le proprie emozioni senza esserne travolti.
  • Serenità familiare: contribuisce al benessere emotivo dei figli, favorendo una maggiore serenità in famiglia.
  • Verbalizzazione e condivisione: promuove l’espressione dell’esperienza vissuta e facilita l’instaurarsi di legami di solidarietà tra i partecipanti.
  • Speranza nel futuro: scoperta di competenze e risorse personali che infondono fiducia per il domani.
  • Arricchimento delle relazioni familiari: offre a genitori e figli l’opportunità di confrontarsi, esprimere desideri e costruire nuove prospettive per il futuro.

Metodologia

La metodologia si basa sul protocollo proposto da Marie Simon, che prevede attività espressivo-creative mirate a:

  • Facilitare l’espressione attraverso la parola, il disegno, il gioco e la scrittura per esprimere emozioni.
  • Affrontare temi importanti in modo accessibile e coinvolgente.
  • Creare un ambiente sicuro dove i partecipanti si sentano liberi di condividere e comunicare.

Il percorso è articolato in quattro incontri settimanali.

  • Incontro informativo per i genitori:
  • Prima dell’avvio del gruppo, un incontro dedicato ai soli genitori per presentare il percorso e rispondere a eventuali domande.
  • Colloquio finale con le conduttrici: sessione di restituzione, su appuntamento, per condividere riflessioni sull’esperienza vissuta dai figli.

Bambini partecipano a gruppi di parola per figli di genitori separati

Immagina questo tappeto come un prato accogliente in cui ogni bambino è un seme prezioso. Seduti insieme, i piccoli fanno germogliare le proprie emozioni, trasformando il terreno della separazione in un vibrante giardino di speranza e crescita.

Contattaci

Per ulteriori informazioni o per iscrivere vostro figlio al prossimo nel corso dei Gruppi di Parola figli di genitori separati, vi invitiamo a contattarci tramite la nostra pagina dei contatti

Offriamo un’opportunità preziosa per aiutare bambini e adolescenti ad affrontare le trasformazioni familiari con maggiore consapevolezza e tranquillità.


Vivete questo percorso insieme a noi, per sostenere i vostri figli nel delicato processo di cambiamento familiare.