Menu

Numeri in Fabula

Numeri in fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia" è un libro illustrato che unisce narrazione e un approccio base alla matematica del probabile per stimolare il ragionamento, la creatività e il divertimento dei piccoli.

Le probabili avventure nel paese di Matelandia

Il libro ‘Numeri in Fabula’ è un racconto coinvolgente in cui sette folletti, Fata Isotta e la nonna di Cappuccetto Rosso guidano i piccoli nel mondo del probabile, stimolando la capacità di ragionamento e il divertimento.

Copertina del libro "Numeri in fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia", illustrato per bambini, che insegna il calcolo delle probabilità
copertina del libro – Numeri in fabula. Le probabili avventure nel paese di Matelandia. 

Introduzione

“Il libro ‘Numeri in fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia’ non è soltanto un racconto avvincente, ma un vero e proprio strumento didattico. Grazie alla sua narrazione coinvolgente, in cui sette folletti, Fata Isotta e la saggia nonna di Cappuccetto Rosso guidano i piccoli nel mondo del probabile, i giovani lettori vengono stimolati a sviluppare il ragionamento critico e a comprendere il concetto di probabilità in maniera ludica. Studi recenti evidenziano che l’apprendimento attraverso la narrativa favorisce una maggiore capacità di risolvere problemi e di gestire l’incertezza. Inoltre, elementi di digital storytelling, integrati nella presentazione del racconto, trasformano ogni pagina in un laboratorio di immaginazione, dove il divertimento si fonde con l’educazione. Questa sinergia tra narrazione e didattica rende il libro un alleato prezioso per docenti e genitori, contribuendo a rendere l’apprendimento della matematica un’esperienza emozionante e accessibile.”


Sinossi di Numeri in Fabula

I sette folletti, la loro amica Fata Isotta e i personaggi che di volta in volta si avvicendano nella storia, scoprono la matematica del probabile. A guidarli in questa avventura c’è la nonna di Cappuccetto Rosso che li aiuta a riflettere sulla casualità degli eventi. Certo, possibile o impossibile? È più o meno probabile che un determinato evento accada piuttosto che un altro? E come prendere una decisione in situazione di incertezza? Un racconto coinvolgente e motivante intorno al calcolo della probabilità, pensato e scritto per imparare divertendosi, per stimolare la capacità di razionalizzare, contestualizzare i problemi e prevederne i risultati.


Descrizione e caratteristiche

Contenuti Principali:

  • Una narrazione coinvolgente:
    La storia segue sette allegri folletti, Fata Isotta e la nonna di Cappuccetto Rosso nella scoperta della matematica del probabile, ponendo domande stimolanti come “È possibile o impossibile?” e “Quanto è probabile che accada?”.
  • Apprendimento divertente:
    I dialoghi accattivanti e le situazioni fantasiose invitano i bambini a riflettere sulle decisioni e a contestualizzare i problemi, rendendo il calcolo delle probabilità un gioco di logica e creatività.
  • Illustrazioni evocative:
    Le immagini colorate e dinamiche, realizzate in stile acquerello, risvegliano l’immaginazione, rendendo ogni pagina un’esperienza visiva che supporta la narrazione.

Dettagli tecnici:

  • Pagine: 112
  • Età di lettura: dai 6 anni
  • Editore: APAV
  • ISBN: 9788894350111

Il libro ‘Numeri in Fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia è un perfetto esempio di come la narrativa integrata possano trasformare l’apprendimento. Attraverso la fusione di elementi visivi e testuali, “Numeri in fabula” stimola la capacità di analisi critica e il problem solving. Le storie diventano laboratori di sperimentazione, dove il potere delle storie alimenta la curiosità e trasforma ogni difficoltà in un’opportunità per crescere ed imparare.

Guarda il video del libro Numeri in Fabula

Clicca qui per vedere un breve video sul libro


Approfondimenti

Vuoi conoscere di più sul processo creativo?
Clicca qui per saperne di più


Benefici didattici

“Numeri in fabula” non è solo un racconto. È uno strumento didattico progettato per:

  • Sviluppare la capacità di ragionamento:
    I problemi presentati nel racconto stimolano i bambini a risolvere situazioni incerte in modo creativo.
  • Favorire un apprendimento divertente:
    La combinazione di storie e matematica rende la materia accessibile, incoraggiando i giovani lettori a considerare la matematica come un gioco e una scoperta continua.
  • Promuovere l’autonomia decisionale:
    Il libro propone esempi pratici che aiutano a sviluppare la capacità di valutare scenari e prendere decisioni in situazioni di incertezza.

Acquista il libro direttamente dall’autrice

Vuoi portare a casa “Numeri in fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia”?
L’autrice, Anna Maria Di Poccio, ha ancora alcune copie disponibili e desidera accogliere personalmente i lettori interessati.

Offerta imperdibile per i primi 10 acquirenti!

Per un periodo limitato, il libro è disponibile ad un prezzo speciale di €12,50 (invece di €15,50).
Acquistando direttamente dall’autrice, potrai approfittare di questa tariffa esclusiva e contribuire a mantenere un contatto diretto e personale.

Come ordinare il libro:

  1. Invia un’email:
    Scrivi a mediazioneefamiglia.aps@gmail.com
    Oggetto: “Ordine libro Numeri in fabula”
  2. Contenuto dell’email:
    Nel corpo dell’email, includi:
  • Il titolo del libro: Numeri in fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia
  • La quantità desiderata
  • Il tuo nome completo, indirizzo di spedizione e recapito telefonico
  • Eventuali note o richieste 
  1. Conferma e modalità di pagamento:
    Dopo aver inviato la tua richiesta, riceverai una conferma da parte dell’autrice che ti fornirà:
  • Le modalità di pagamento (bonifico)
  • I tempi e i costi di spedizione

Con questo semplice procedimento, potrai acquistare il libro a un prezzo speciale e diventare parte di un contatto diretto con l’autrice, garantendoti un’esperienza d’acquisto personalizzata e privilegiata.


Conclusioni

“Numeri in fabula – Le probabili avventure nel paese di Matelandia” è un viaggio nel mondo del possibile, dove il potere delle storie trasforma il calcolo delle probabilità in un’esperienza educativa e coinvolgente. Se desideri che il tuo bambino impari divertendosi e sviluppi il pensiero critico, questo libro rappresenta un alleato prezioso nel percorso di crescita.

Vi invito a esplorare il libro, a guardare il video e a scoprire di più sul processo creativo e il potere del digital storytelling.
A presto e buone letture!


Parole-Chiave:
numeri in fabula, potere delle storie, libri per bambini, apprendimento divertente, digital storytelling, programmi di lettura per bambini, matematica narrativa, educazione, sviluppo emotivo.


“In ‘Numeri in Fabula’ la matematica si trasforma in un’avventura: ogni cifra è un invito a esplorare il possibile con curiosità e ragionamento critico.”

Anna maria Di Poccio


Torna a trovarmi!

Grazie per avermi dedicato un pò del tuo tempo!


Condividi il tuo amore
Anna Maria Di Poccio
Anna Maria Di Poccio

Sociologa, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola. Esperta nella gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, aiuta le coppie in fase di separazione o divorzio a raggiungere un accordo condiviso per la riorganizzazioni delle relazioni familiari.

Articoli: 33

Lascia una risposta

Scopri di più da Anna Maria Di Poccio

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere