Menu

Mediazione Scolastica

La mediazione scolastica garantisce a tutta la comunità educativa – studenti, insegnanti, genitori – il diritto a un ambiente inclusivo e sereno. I nostri percorsi formativi e laboratori interattivi trasformano i conflitti in opportunità di crescita, migliorando la comunicazione e il benessere a scuola.


a children clapping together

Abbiamo tutti il diritto all’istruzione e alla formazione, elementi fondamentali per sviluppare le conoscenze e le competenze per affrontare la complessità della vita. La mediazione scolastica è una strategia che favorisce un ambiente educativo inclusivo, in cui ogni componente – studenti, insegnanti, genitori e personale – si sente accolto, ascoltato e valorizzato.


È noto che bambini e adolescenti ottengono migliori risultati scolastici quando si sentono sicuri e supportati. Tuttavia, la diversità di valori, background ed esigenze può generare conflitti interni. I conflitti scolastici non solo ostacolano l’apprendimento, ma possono portare a scarso rendimento, difficoltà di concentrazione e comportamenti aggressivi. Una gestione costruttiva dei conflitti è quindi essenziale per il benessere della comunità scolastica.


Con i nostri interventi di mediazione scolastica, supportiamo la risoluzione dei disaccordi e il miglioramento delle relazioni tra:

  • Insegnante e studente
  • Studente e studente
  • Insegnante e insegnante
  • Genitore e insegnante
  • Personale non docente e genitori

Adottiamo un approccio privo di giudizi, che incoraggia la collaborazione e il dialogo costruttivo. Il nostro metodo si fonda sull’ascolto attivo, il problem solving e la ricerca di soluzioni win/win, affinché ogni intervento si trasformi in un’opportunità di crescita.


Mediazione scolastica rappresentata come un giardino ben curato con fiori, alberi e piante che simboleggiano studenti, insegnanti e genitori.

La mediazione scolastica è come un giardino ben curato, dove ogni fiore, albero e pianta rappresenta studenti, insegnanti e genitori. Con la giusta cura e attenzione, questo giardino può prosperare in armonia, superando le sfide del clima e delle stagioni, e trasformando i conflitti in opportunità


Il percorso prevede un corso di 5-6 incontri da definire in collaborazione con l’istituzione scolastica. L’obiettivo è prevenire l’esclusione e migliorare la gestione dei conflitti sia in ambiente scolastico che familiare. L’approccio interattivo ed esperienziale integra tecniche quali:

  • Brainstorming
  • Role playing
  • Discussioni e drammatizzazioni
  • Giochi interattivi
  • Lettura di racconti a tema

Questi strumenti facilitano la cooperazione e la comunicazione, trasformando il conflitto in un’opportunità educativa.


In una classe luminosa e serena,
studenti e insegnanti uniti nella scena.
Tra colori pastello e pennellate accese,
si coltiva la pace, tra sfide e intese.

Fiori di sapere in giardino armonioso,
ogni volto sorridente, ambiente luminoso.
Con cura e attenzione, insieme si cresce,
nell’aula di mediazione che il conflitto non ferisce.

(Anna Maria Di Poccio)

Illustrazione di mediazione scolastica con studenti sorridenti e un insegnante in una classe accogliente.

Il corso dedicato al personale scolastico approfondisce come sorge il conflitto e quali strumenti utilizzare per risolverlo. I principali argomenti trattati includono:

  • Modelli e stili di conflitto
  • Procedure negoziali e problem solving
  • Ascolto attivo e strategie win/win
  • Giochi di ruolo specifici per il contesto scolastico

Siamo consapevoli che ogni istituzione scolastica ha esigenze specifiche. Per questo motivo, i nostri programmi di mediazione scolastica sono flessibili e si adattano alle particolarità di ciascun contesto, garantendo un approccio su misura per il benessere e la crescita dell’intera comunità educativa.


  1. Il ruolo della mediazione scolastica:

    Condividi il tuo amore
    Anna Maria Di Poccio
    Anna Maria Di Poccio

    Sociologa, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola. Esperta nella gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, aiuta le coppie in fase di separazione o divorzio a raggiungere un accordo condiviso per la riorganizzazioni delle relazioni familiari.

    Articoli: 32

    Lascia una risposta