
Servizio di Mediazione Familiare
Offriamo servizi professionali di mediazione familiare per aiutare le coppie e le famiglie a gestire e risolvere i conflitti in modo costruttivo. Facilitiamo il dialogo, promuovendo accordi condivisi che rispettano le esigenze di tutti i membri della famiglia, con particolare attenzione al benessere dei figli. Scopri come la mediazione può guidarti verso un nuovo equilibrio familiare.
Mediazione Familiare: soluzioni condivise per un nuovo equilibrio familiare
La mediazione familiare aiuta a ristabilire i rapporti
Indice
- Cos’è la Mediazione Familiare
- A chi si rivolge
- Il ruolo del mediatore familiare
- Temi trattati nella Mediazione Familiare
- Obiettivi della Mediazione Familiare
- Vantaggi della Mediazione Familiare
- La cura e la tutela dei figli
- Il processo di Mediazione Familiare
- Perché scegliere noi
- Costi del servizio
- Contatti per ulteriori informazioni
- Risorse e riferimenti
Cos’è la Mediazione Familiare
La Mediazione Familiare è un intervento professionale che sostiene le coppie nella riorganizzazione delle relazioni familiari durante separazioni o divorzi. Si tratta di un percorso volontario e limitato nel tempo, generalmente articolato in 8-12 incontri. Tra i suoi principali obiettivi vi sono la prevenzione dell’escalation del conflitto e la riapertura della comunicazione tra le parti. Con l’aiuto di un mediatore neutrale, le parti sono guidate nel processo di individuazione di accordi condivisi e sostenibili, tenendo conto delle esigenze di tutti i membri della famiglia, in particolare dei figli.
La mediazione offre:
- Gestione attiva del conflitto da parte delle persone coinvolte.
- Risparmio di tempo e risorse rispetto ai procedimenti legali tradizionali.
- Mantenimento delle relazioni familiari, riducendo l’impatto emotivo della separazione.
Per approfondire, consulta le Linee Guida per la Mediazione Familiare dell’A.I.Me.F.
A chi si rivolge
La Mediazione Familiare è pensata per:
- Coppie in fase di separazione o già separate, con o senza figli.
- Genitori in conflitto che desiderano collaborare per il bene dei propri figli.
- Famiglie che affrontano conflitti relazionali o organizzativi e cercano soluzioni pacifiche.
Nota: In situazioni particolari, come casi di violenza domestica o incapacità di rappresentare i propri interessi, la mediazione potrebbe non essere immediatamente appropriata. Tuttavia, è possibile valutare strategie alternative per rendere il processo accessibile e sicuro.
Il ruolo del mediatore familiare

Il Setting della stanza della mediazione familiare – Anna Maria Di Poccio – 2020
Il Mediatore familiare facilita il dialogo tra le parti in modo imparziale.
Il Mediatore Familiare svolge un ruolo cruciale nel processo:
- Imparzialità e neutralità: non prende parti né esprime giudizi, garantendo un ambiente equilibrato.
- Facilitatore della comunicazione: aiuta le parti a esprimere bisogni e preoccupazioni in modo costruttivo.
- Confidenzialità: assicura la riservatezza di tutte le informazioni condivise.
- Supporto equidistante: mantiene una posizione di “equivicinanza” rispetto ai bisogni di entrambe le parti.
Per maggiori dettagli sul ruolo del mediatore, visita il sito dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F.)
Temi trattati nella Mediazione Familiare
Durante il percorso di mediazione vengono affrontati diversi aspetti, tra cui:
Gestione ed educazione dei figli:
- Modalità di affidamento e tempi di permanenza.
- Decisioni sull’istruzione e attività extracurriculari.
- Comunicazione efficace riguardo ai bisogni dei figli.
Aspetti economici e patrimoniali:
- Divisione equa dei beni.
- Definizione di accordi finanziari sostenibili.
- Pianificazione economica per il futuro.
Comunicazione e relazioni:
- Strategie per migliorare il dialogo.
- Riduzione dei malintesi e dei conflitti.
- Riorganizzazione delle dinamiche familiari.
Obiettivi della Mediazione Familiare
La mediazione mira a:
- Ridurre la conflittualità: creare un ambiente di rispetto e ascolto reciproco.
- Ristabilire la comunicazione: favorire un dialogo costruttivo per interazioni future.
- Trovare accordi condivisi: sviluppare soluzioni soddisfacenti per entrambe le parti.
- Tutela dei minori: salvaguardare il benessere emotivo e psicologico dei figli.
Vantaggi della Mediazione Familiare
A livello individuale
- Autostima e rispetto reciproco: rafforzare la propria identità e riconoscere il valore dell’altro.
- Consapevolezza emotiva: comprendere le proprie emozioni e le conseguenze della separazione.
- Ridefinizione dei ruoli: adattarsi al nuovo ruolo di genitore separato.
A livello relazionale
- Comunicazione efficace: migliorare le interazioni e ridurre i malintesi.
- Riconoscimento dei bisogni: prestare attenzione equilibrata alle esigenze proprie, dell’altro e dei figli.
- Collaborazione: condividere responsabilità e decisioni.
A livello sociale
- Accordi duraturi: creare soluzioni sostenibili nel tempo perché co-create dalle parti.
- Equità: definire accordi giusti, personalizzati sulle esigenze familiari.
- Risparmio di risorse: ridurre costi emotivi ed economici rispetto al contenzioso legale.
La cura e la tutela dei figli

Il benessere dei figli è al centro della Mediazione Familiare.
Il benessere dei figli è al centro della Mediazione Familiare:
- Continuità affettiva: mantenere relazioni stabili con entrambi i genitori.
- Stabilità Emotiva: proteggere i minori dall’impatto negativo dei conflitti genitoriali.
- Co-Genitorialità: collaborare nell’educazione e nel supporto ai figli.
Anche dopo la separazione, il ruolo genitoriale continua e richiede un impegno condiviso. Leggi l’articolo sulla Mediazione Familiare nella riforma Cartabia.
Il processo di Mediazione Familiare
Incontro preliminare gratuito
- Presentazione del mediatore e chiarimento del suo ruolo.
- Spiegazione dettagliata del processo di mediazione.
- Valutazione della mediabilità del caso specifico e delle aspettative delle parti.
Sessioni di mediazione
- Incontri strutturati: dialogo guidato per affrontare i punti chiave del conflitto.
- Esplorazione dei bisogni: identificazione delle esigenze e degli interessi di ciascuno.
- Elaborazione di accordi: sviluppo di soluzioni pratiche e condivise.
Formalizzazione dell’accordo
- Verifica dell’efficacia degli accordi nel tempo.
- Stesura di un documento finale che formalizza gli accordi raggiunti.
- Omologazione legale: possibilità di presentare l’accordo agli avvocati o al giudice per l’omologazione.
Per ulteriori informazioni sul processo, visita il Ministero della Giustizia – Mediazione Familiare
Perché scegliere noi
Scegliendo il nostro servizio di Mediazione Familiare Professionale, avrai accesso a una guida preziosa, intuizioni profonde e nuove prospettive per:
- Mantenere l’equilibrio emotivo: rimani radicato anche nei momenti più difficili.
- Scoprire la tua forza interiore: valorizza la resilienza necessaria per superare le sfide.
- Affrontare il percorso con consapevolezza: naviga la separazione in modo consapevole.
- Valorizzare il passato: riconosci e apprezza gli aspetti positivi della relazione trascorsa.
- Lasciare andare i sogni non realizzati: apriti a nuove prospettive per il futuro.
- Definire il tuo futuro: identifica ciò di cui hai bisogno per realizzare il tuo potenziale.
- Comprendere la tua situazione finanziaria: ottieni una visione chiara delle tue finanze.
- Orientarti negli aspetti legali: acquisisci una comprensione approfondita delle implicazioni legali.
- Coltivare la tua intuizione: rafforza la connessione con la tua voce interiore.
- Trasformare la paura in amore: effettua una trasformazione interiore per il benessere in tutte le aree della tua vita.
Costi del servizio
- Incontro preliminare gratuito: un’opportunità senza impegno per conoscere il mediatore e comprendere il processo.
- Sessioni successive: costi moderati, calcolati ad ore.
- Trasparenza: pagamento solo per gli incontri effettuati, senza anticipi.
- Flessibilità: le spese possono essere suddivise tra le parti in base alla situazione economica.
Il mediatore lavora per il beneficio di entrambi; la collaborazione nel sostenere i costi riflette questo impegno condiviso.
Contatti per ulteriori informazioni
Siamo qui per sostenerti in questo percorso.
Prenota ora il tuo incontro preliminare gratuito e scopri come la Mediazione Familiare può fare la differenza nella tua vita.
Risorse e riferimenti
Per approfondire la Mediazione Familiare e i suoi benefici, consulta le seguenti risorse:
- Ministero della Giustizia
- “La Mediazione Familiare nel Sistema Giuridico Italiano”
- Link: Ministero della Giustizia – Mediazione Familiare
- Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F.)
- “Linee Guida per la Mediazione Familiare”
- Link: A.I.Me.F. – Documenti
- Consiglio Nazionale Forense
- Informazioni sul diritto di famiglia e la mediazione.
- Link: Consiglio Nazionale Forense – Diritto di Famiglia
- Studio Cataldi – Mediazione Familiare nella Riforma Cartabia
- Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata della mediazione familiare e delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia.
- Link all’articolo
Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o per fissare il tuo primo incontro. Siamo qui per aiutarti a navigare questo momento delicato con competenza e sensibilità.