Menu

Mediatore familiare: chi è e cosa fa

Il mediatore familiare è il professionista che facilita il dialogo e la negoziazione tra i membri della famiglia in conflitto.

La figura del mediatore familiare

 “La famiglia non è una cosa importante. È tutto.” (Michael J. Fox)
 
Questa frase, pronunciata da un noto attore che ha affrontato una grave malattia, ci fa riflettere su quanto sia importante la famiglia nella nostra vita. Ma cosa succede quando la famiglia entra in crisi? Come possiamo gestire i conflitti che possono minare la nostra felicità e quella dei nostri cari?

Mediatore familiare: chi è e cosa fa. Ti sei mai chiesto cosa succede quando una famiglia entra in crisi? Come si fa a gestire i conflitti senza finire in tribunale? Chi può aiutare a trovare soluzioni pacifiche condivise? La risposta a queste domande è il mediatore familiare.

Secondo l’ISTAT(Istat, 2023, p. 3), nel 2023 in Italia si sono registrati 82.000 divorzi e 101.000 separazioni, con un aumento rispetto agli anni precedenti. Questi dati mostrano come la crisi familiare sia un fenomeno diffuso e in crescita, che coinvolge milioni di persone, soprattutto i bambini, che subiscono le conseguenze della rottura del legame tra i genitori.

Senza dubbio, la famiglia è una delle realtà più importanti e complesse della nostra vita, ma anche una delle più soggette a conflitti e crisi. Per affrontare queste situazioni in modo costruttivo e rispettoso, esiste una figura professionale che può fare la differenza: il mediatore familiare.

In questo articolo ti parliamo di chi è e cosa fa il mediatore familiare, quali sono le sue competenze e le sue responsabilità, e quali sono i vantaggi della Mediazione Familiare per le famiglie in difficoltà. Seguiamo la definizione di Mediazione Familiare proposta da Bertinato (2018), uno dei maggiori esperti di Mediazione Familiare in Italia, che la descrive come un processo volontario e confidenziale, in cui i membri della famiglia coinvolti nel conflitto si affidano alla guida di un professionista imparziale e qualificato, che si chiama mediatore familiare.

Quali sono le caratteristiche del mediatore familiare

Ma chi è e cosa fa il mediatore familiare? Quali sono le sue competenze e le sue responsabilità?

Il mediatore familiare è una persona che ha una formazione specifica in vari campi, come la psicologia, la sociologia, il diritto, e la comunicazione. Ha seguito un corso di specializzazione in mediazione familiare, riconosciuto da un’associazione o da un ente accreditato. Il mediatore familiare deve inoltre rispettare un codice deontologico, che stabilisce i principi e le regole della sua attività (Ardone, 2018).

Il ruolo del mediatore familiare non è quello di giudicare, decidere, o imporre soluzioni, ma quello di facilitare la comunicazione e il dialogo tra le parti, aiutandole a esprimere i propri bisogni, interessi e sentimenti, le loro emozioni e le loro aspettative, e a trovare insieme delle soluzioni condivise e soddisfacenti per tutti, soprattutto per i figli, se presenti.(Canevelli & Lucardi, 2018).

Il mediatore familiare non è né un avvocato, né un terapeuta, né un consulente, ma una figura terza e imparziale che facilita la comunicazione e la negoziazione tra le parti coinvolte, senza imporre decisioni o giudizi.

Cos’è la Mediazione Familiare

È una figura professionale che facilita il dialogo, accompagna nel processo di mediazione. Un intervento professionale rivolto alle coppie e alle famiglie che si trovano in situazioni di conflitto o di crisi, e che vogliono trovare soluzioni pacifiche e condivise ai loro problemi.

La mediazione familiare può aiutare a risolvere questioni pratiche e importanti per la famiglia, come ad esempio chi si occupa dei figli, quanto denaro si deve versare, come si dividono i beni, ecc. Per esempio, una coppia in procinto di divorziare, può decidere di affidarsi a un mediatore familiare per stabilire insieme come gestire la loro separazione, senza dover ricorrere al giudice.

Svolge la sua attività in un ambiente neutro e accogliente, dove le parti si sentono a proprio agio e al sicuro

  • Incontra le parti in sedute individuali o congiunte, a seconda delle esigenze e delle preferenze delle stesse.
  • Ascolta le parti con attenzione e rispetto, senza prendere posizione o esprimere opinioni personali.
  • Stimola le parti a riflettere sulle cause e sulle conseguenze del conflitto, e a individuare le possibili alternative.
  • Aiuta le parti a negoziare e a raggiungere degli accordi, che vengono poi formalizzati in un verbale o in un documento scritto.
  • Garantisce la riservatezza e la volontarietà del processo di mediazione, che può essere interrotto o concluso in qualsiasi momento dalle parti o dal mediatore stesso.

La figura del mediatore familiare è fondamentale per la mediazione familiare, in quanto offre alle famiglie in crisi un’opportunità di confronto e di collaborazione, che può favorire il superamento del conflitto e il mantenimento dei legami affettivi. Come sottolineano Mazzei e Neri (2018), la mediazione familiare si basa su un modello simbolico trigenerazionale, che tiene conto delle relazioni tra le tre generazioni della famiglia: i nonni, i genitori, i figli. Questo modello permette di comprendere le dinamiche familiari, di valorizzare le risorse e di prevenire i rischi di trasmissione intergenerazionale dei conflitti.

Conclusione

In questo breve post, ti abbiamo presentato la figura del mediatore familiare, un professionista che aiuta le famiglie in crisi a risolvere i loro conflitti in modo pacifico e collaborativo. Abbiamo visto quali sono le caratteristiche, le competenze, e le responsabilità del mediatore familiare.

Nel prossimo articolo descriveremo come si svolge il processo di mediazione familiare, e quali sono i benefici e le sfide della mediazione familiare. Siamo convinti che la mediazione familiare sia uno strumento prezioso e innovativo per affrontare la crisi familiare, che consente di preservare i legami affettivi, di tutelare i diritti e gli interessi dei figli, e di favorire il benessere e la crescita di tutti i membri della famiglia. 

La metafora sulla figura del mediatore familiare

Per concludere il nostro articolo sulla figura del mediatore familiare, vorremmo usare una metafora che esprima il nostro punto di vista e la nostra passione per questa professione.

La metafora che abbiamo scelto è la seguente:

Il mediatore familiare è come un ponte che collega due sponde opposte. Il mediatore familiare permette alle famiglie in crisi di attraversare il fiume dei conflitti, offrendo loro un percorso sicuro e stabile, che li aiuta a raggiungere l’altra riva, dove possono trovare una nuova armonia e una nuova felicità .

#mediatorefamiliare #mediazionefamiliare #famiglia #conflitto #crisi #separazione #divorzio #affidamento #comunicazione #soluzione

Bibliografia:

  1. Ardone, R. G. (2018). Mediazione familiare: modelli e strategie operative. Franco Angeli.
  2. Bertinato, L. (2018). Introduzione alla mediazione familiare. Carocci.
  3. Canevelli, F., & Lucardi, M. (2018). Coppie in mediazione. Legami, conflitti, riconoscimenti. Raffaello Cortina Editore.
  4. Mazzei, D., & Neri, V. (2018). La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale. Nuova edizione. FrancoAngeli.
  5. Scaparro, F., & Vendramini, C. (2024). Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione. Erickson.
  6. Istat. (2023). Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi – Anno 2022. https://www.istat.it/it/files//2023/12/REPORT_matrimoni-seprazionei-dic2023.pdf

E tu, cosa ne pensi della mediazione familiare? L’hai mai provata o conosci qualcuno che l’ha fatta? Condividi la tua esperienza o la tua opinione nei commenti! Se hai domande o dubbi sulla Mediazione Familiare, lascia un commento qui sotto e ti risponderemo al più presto. Se la tua famiglia è in crisi e vuoi provare da Mediazione Familiare, contattaci ora e prenota una consulenza gratuita e senza impegno, per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ti aspettiamo!

Grazie per aver letto il mio articolo, e a presto!

Condividi il tuo amore
Anna Maria Di Poccio
Anna Maria Di Poccio

Sociologa, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola. Esperta nella gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, aiuta le coppie in fase di separazione o divorzio a raggiungere un accordo condiviso per la riorganizzazioni delle relazioni familiari.

Articoli: 32

Lascia una risposta

Scopri di più da Anna Maria Di Poccio

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere