Menu

Le due Case di Bubu

Le due case di Bubu è un racconto toccante che trasforma il dolore della separazione in un viaggio magico, dove il piccolo Bubu scopre che ogni casa diventa un abbraccio d'amore e di sicurezza.


Un viaggio di scoperta e amore

Il raccontino, ‘Le due case di Bubu’ trasforma il dolore della separazione in un percorso di scoperta e amore. La separazione dei genitori colpisce il cuore dei bambini, il concetto di nido sicuro—il luogo in cui ogni ricordo e ogni abbraccio costituiscono la base dell’amore familiare—viene messo duramente alla prova. In un contesto in cui il rifugio domestico rappresenta il primo mondo, la transizione verso due case diverse può generare incertezza, smarrimento e timori. Tuttavia, trasformare questo cambiamento in un viaggio di scoperta permette di rafforzare il legame d’amore che unisce la famiglia, anche quando il fisico cambia.


Nel racconto “Le due case di Bubu”, il piccolo coniglietto Bubu, insieme a mamma Nana e papà Rob, vive un percorso emozionante: da un lato la casa tradizionale colma di ricordi, dall’altro una nuova dimora ricca di sorprese. Bubu impara che il vero significato della casa non risiede esclusivamente nei muri, ma nell’amore e nei ricordi che i suoi genitori instillano nel suo cuore. Ogni spazio, per quanto diverso, si trasforma così in un rifugio sicuro, un abbraccio d’amore che supera la separazione.


Questa premessa offre uno sguardo approfondito sul tema, evidenziando l’importanza di mantenere un dialogo aperto e costruttivo con i bambini. Il racconto diventa un invito a rinnovare il senso di sicurezza, valorizzando la crescita emotiva e l’appartenenza, dimostrando che persino nei momenti difficili l’amore familiare può trasformare ogni esperienza in un’opportunità di scoperta e speranza.


Illustrazione in acquerello che rappresenta Le due case di Bubu in un paesaggio primaverile, con mamma coniglio e il piccolo coniglio Bubu.
Le due case di Bubu – Un’immagine poetica in stile acquerello che ritrae mamma coniglio e il piccolo Bubu in un incantevole paesaggio primaverile, simbolo di amore e sicurezza.
Le due case di Bubu

Le due case di Bubu

Introduzione

La separazione dei genitori è un percorso emotivo complesso che può lasciare nei bambini il senso di aver spezzato il loro nido sicuro, un rifugio ricco di ricordi e affetti. Tuttavia, trasformare questo cambiamento in un viaggio di scoperta permette di rinvigorire l’amore che tutto unisce. In questo racconto, ispirato allo stile delicato delle pagine rassicuranti e con l’ironia ineguagliabile di Gianni Rodari, vi presentiamo “Le due case di Bubu”. Scoprirete come il piccolo coniglietto Bubu, insieme a mamma Nana e papà Rob, impara a trasformare il dolore della separazione in un’affascinante avventura, dove ogni casa diventa un abbraccio d’amore.

Il Racconto

Bubu era un coniglietto dal pelo soffice e dagli occhi curiosi, cresciuto nel calore della casa di mamma Nana, dove ogni stanza traboccava di giochi e affetto. Quel luogo era il suo rifugio, il nido in cui si sentiva sempre protetto.

Un giorno, però, i suoi genitori decisero di vivere in due case separate. Mentre mamma Nana continuava a farlo sentire a casa nel luogo di sempre, papà Rob si trasferì in una nuova dimora, diversa e ricca di misteriose sorprese.

Una sera, con il cuore in subbuglio, Bubu chiese timidamente:

Bubu: “Mamma Nana, come posso sentirmi a casa se devo lasciare il nido che conosco così bene per andare da papà Rob?”

Con dolcezza, mamma Nana accarezzò le orecchie di Bubu e rispose:

Nana: “Piccolo mio, la vera casa non sta nei muri, ma nell’amore che porti nel cuore. I ricordi e gli affetti rendono ogni luogo un rifugio sicuro.”

Nonostante queste parole rassicuranti, Bubu continuava a sentirsi diviso ogni volta che attraversava il confine tra le due case. Un pomeriggio, mentre esplorava il giardino della nuova casa di papà Rob, inciampò su una scintillante chiave d’oro nascosta tra le margherite.

Appena raccolta la chiave, una voce calma e antica lo fece sobbalzare. Una tartaruga saggia, di nome Giorgio, si avvicinò lentamente e disse:

Giorgio: “Ciao, Bubu. Hai trovato la chiave del Giardino dei Ricordi. In questo luogo magico, i profumi e i colori della casa di mamma Nana si fondono alle novità della casa di papà Rob, creando un abbraccio unico.”

Con il cuore colmo di speranza, Bubu seguì Giorgio fino a una vecchia porta in legno nascosta tra gli alberi. Inserì la chiave e la porta si spalancò, rivelando un giardino incantato: da una parte, fiori e piante che ricordavano la dolcezza del nido di mamma Nana; dall’altra, un mondo nuovo di giochi ed emozioni nella casa di papà Rob. Al centro, un sentiero luminoso univa le due realtà, simbolo dell’amore che, senza confini, resta eterno.

Da quel momento in poi, Bubu comprese che vivere tra due case non significava dividersi, ma rappresentava un’entusiasmante avventura. Ogni viaggio tra le dimore divenne un’esperienza magica, rinsaldando il legame d’amore tra lui, mamma Nana e papà Rob, e facendogli capire che la vera casa è quella che custodiamo nel cuore.

Contattaci e Scopri Altri Racconti

Se questo racconto ti ha emozionato e desideri una storia personalizzata simile a “Le due case di Bubu”, non esitare a contattarci! Ci possono scrivere a mediazionefamiglia.aps@gmail.com per maggiori informazioni o per richiedere un racconto creato su misura per te. Oppure, esplora altri racconti nella nostra sezione dedicata e lasciati ispirare dalle storie che trasformano ogni difficoltà in un’avventura d’amore.


Continua il tuo viaggio alla scoperta di questi argomenti con i nostri link interni.


Ti ringrazio di cuore per avermi dedicato un po’ del tuo tempo. Spero che ogni parola abbia portato un sorriso nel tuo cuore. A presto e torna a trovarmi!

👋


Condividi il tuo amore
Anna Maria Di Poccio
Anna Maria Di Poccio

Sociologa, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola. Esperta nella gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, aiuta le coppie in fase di separazione o divorzio a raggiungere un accordo condiviso per la riorganizzazioni delle relazioni familiari.

Articoli: 33

Lascia una risposta

Scopri di più da Anna Maria Di Poccio

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere