Menu

La Mediazione Familiare nella Cura dei Legami – Convegno Formativo a Pescara

Scopri come la mediazione familiare può sostenere la cura dei legami nelle famiglie in transizione. Il convegno formativo a Pescara, il 26 maggio 2023, offre strumenti e crediti formativi per mediatori e professionisti del sociale.


Convegno di formazione e confronto

Immagine convegno di formazione del 26 maggio 2023

Perché questo convegno?

 “La Mediazione familiare nella cura dei legami” è il titolo del convegno, organizzato dall’Associazione Mediazione e Famiglia APS, frutto di una collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato IPSIAS “Di Marzio Michetti”- Pescara e il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università degli Studi “G.D’Annunzio – Pescara,  si terrà venerdì 26 maggio 2023 a Pescara, dalle ore 8:30 alle 13:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale di Stato IPSIAS “Di Marzio- Michetti.

Quando le relazioni si rompono, le famiglie affrontano molte sfide e può davvero essere utile provare la mediazione familiare, percorso che sta diventando sempre più popolare nell’aiutare le famiglie a risolvere i conflitti e raggiungere accordi sostenibili per tutte le parti coinvolte. Noi mediatori sappiamo bene che la separazione o il divorzio significano transizioni difficili e molti cambiamenti, ma siamo anche consapevoli che dal dolore e dalla sofferenza cui, questa esperienza inevitabilmente espone, se ne esce meglio se si è aiutati a farlo.

I figli sono ovviamente influenzati dai cambiamenti della propria famiglia È cruciale, però che nel momento di massimo conflitto e rottura tra mamma e papà, abbiano accanto altre figure che sappiano accogliere il loro disagio. Fra queste figure di riferimento ci sono gli insegnanti, che molto spesso, sono fondamentali per il benessere emotivo e sociale di bambini e ragazzi che attraversano l’esperienza della separazione dei propri genitori.

La scuola può aiutare a rendere più facile la transizione e l’adattamento.

È da queste riflessioni che è nata la volontà di realizzare questo convegno formativo rivolto ai dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado, mediatori familiari, assistenti sociali e professionisti che lavorano con le famiglie in separazione, ma anche agli studenti, ai genitori e a tutti i cittadini e le cittadine interessati/e alla tematica. Obiettivo: generare strategie condivise di gestione, generando così un impatto sia sulle situazioni critiche contingenti che sulle competenze che insegnanti, genitori, studenti possono spendere successivamente in autonomia.

L’evento, che ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Pescara, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo e dell’A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari), è valido quale formazione dei docenti ai sensi del comma 127 della Legge 107/2015, compatibilmente con il piano formativo della scuola di appartenenza del docente.

Inoltre il convegno ha ottenuto il Patrocinio A.I.Me.F. che ha riconosciuto N.00,15 ore di CF su: 1a. Teoria e pratica della mediazione familiare. N.00,15 ore di CF su: 2a. Normativa in materia di matrimonio, convivenza, separazione, divorzio e filiazione (elementi fondamentali concernenti i diritti dei minori). . N.00,15 ore di CF su: 3a. L’epistemologia del conflitto, le sue implicazioni e i metodi di gestione. N.00,30 ore di CF su: 5a. I vari interventi professionali relativi alla coppia e alla famiglia. Per un totale di N. 01.15 Crediti Formativi validi ai fini dell’aggiornamento professionale dei mediatori familiari.

Sarà richiesto l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali 

La partecipazione è gratuita e subordinata alla richiesta di iscrizione.

Per informazioni ed iscrizioni, si può inviare una e-mail al seguente indirizzo: mediazionefamiglia.aps@gmail.com e o telefonare al 328 9148477, in alternativa si può compilare il modulo predisposto.

Per iscriversi, gratuitamente, compilare il modulo che segue

Scegli diverse opzioni

Potrebbe interessarti questo articolo: Riflessioni post convegno “La mediazione familiare nella cura dei legami”

Condividi il tuo amore
Anna Maria Di Poccio
Anna Maria Di Poccio

Sociologa, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola. Esperta nella gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, aiuta le coppie in fase di separazione o divorzio a raggiungere un accordo condiviso per la riorganizzazioni delle relazioni familiari.

Articoli: 32

Lascia una risposta

Scopri di più da Anna Maria Di Poccio

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere