Il potere delle storie e della lettura
Da quando ho pubblicato il mio primo libro per bambini ho scoperto il potere delle storie e capito quanto la lettura sia un viaggio emozionale fondamentale per creare legami, accendere la creatività e rafforzare l’identità. In questo articolo condivido la mia esperienza e alcuni spunti per trasformare la lettura in un momento di gioia per tutta la famiglia.
Dove nasce il potere delle storie
Ricordo quel pomeriggio speciale nel mio salotto, quando invitavo le mie nipotine a sfogliare, raccontare e reinventare le storie. Una di loro esclamò con tono divertito:
“Stiamo condividendo le nostre storie! Non è ovvio?”
Quella semplice frase mi fece capire quanto la lettura sia fondamentale fin dai primi anni. Infatti, in molti paesi esistono addirittura programmi che garantiscono che tutti i bambini leggeranno con competenza entro la terza elementare.
Tuttavia, come ho imparato anche dalla mia esperienza che la pressione di apprendere a leggere può diventare opprimente. Ricordo ancora quando, all’età di cinque anni, uno dei miei figli mi disse:
“Mamma, sento con tutto il mio corpo che non imparerò a leggere.”
Nonostante la nostra casa fosse piena di libri e leggessimo insieme fin da sempre, l’ansia cresceva—probabilmente per via dell’importanza sempre più centrale che la lettura assume nelle nostre vite, unita all’insistenza della scuola sui ritmi di apprendimento. Una madre mi confidò, ad esempio, di aver mandato suo figlio da un esperto per prepararlo alla prima elementare.
Approfondisci su programmi di lettura per bambini.
La lettura: un viaggio di crescita
Per me, imparare a leggere va ben oltre il semplice riconoscimento delle parole. Ricordo quanto mi appassioni la narrazione e l’illustrazione: per me, ogni libro è un piccolo universo che offre ai bambini l’opportunità di:
- Immedesimarsi nei pensieri e nelle emozioni dei personaggi, ma anche di riflettere su se stessi.
- Affrontare sfide che, nella vita reale, spesso sembrano impossibili da superare.
- Costruire empatia, comprendendo le esperienze altrui e imparando ad accettare le differenze.
- Sviluppare una visione critica e creativa del mondo, grazie al potere immaginativo delle storie.
Leggere insieme permette ai bambini di esplorare la vita interiore altrui, diventando più consapevoli di sé e dei propri valori. Le storie ci mostrano come affrontare dilemmi e conflitti, aiutandoci a sviluppare un senso di giustizia e una comprensione profonda della nostra umanità.
Leggi di più su biblioterapia e sviluppo emotivo .
Esperienze quotidiane: il potere delle storie in azione
Nel nostro salotto, le forze del bene e del male si intrecciano nelle pagine dei libri e nei giochi delle mie nipotine. Osservare come reinterpretino – a volte ispirandosi a cartoni animati, a volte inventando trame nuove – le loro storie sono uno spettacolo fatto di urla di gioia, battiti di cuore e momenti di riflessione profonda.

Questi momenti di condivisione mi ricordano costantemente l’importanza di vivere la lettura non come un semplice esercizio meccanico, ma come un’esperienza di vita. Leggere insieme significa anche mettersi nei panni degli altri, capire le loro scelte e riflettere sul perché, in fondo, il nostro eroe interno non si arrende mai, anche di fronte a sfide apparentemente insormontabili.
Consigli per la lettura in famiglia
Non essendo ancora una pedagogista professionista, ma una appassionata narratrice e illustratrice che sta approfondendo gli studi in pedagogia, vorrei condividere alcuni consigli pratici:
- Condividete storie insieme: raccontate e inventate insieme nuove avventure utilizzando anche libri senza parole per stimolare la creatività e il dialogo.
- Visitate la biblioteca: Incoraggiate la curiosità dei vostri figli permettendo loro di esplorare argomenti e storie che li affascinano.
- Fate domande aperte: chiedete, ad esempio, “Perché pensi che il personaggio abbia preso quella decisione?” oppure “Cosa potrebbe accedere dopo?” per stimolare riflessioni e discussioni.
- Non saltate mai il momento della lettura: l’ora di andare a letto è un’occasione preziosa per coccolarsi, condividere emozioni e lasciarsi trasportare dalla magia della storia.
Conclusioni
La lettura è per me un percorso di crescita che arricchisce sia competenze tecniche che l’aspetto emotivo dei bambini. Le storie non solo insegnano a riconoscere le lettere, ma plasmano la nostra identità, ci aiutano a comprendere il mondo e ci danno la forza di superare le difficoltà quotidiane.
Come genitori, nonni, insegnanti e appassionati, possiamo fare della lettura un rito familiare. Ogni pagina letta insieme è un tassello prezioso per costituire un futuro ricco di empatia, creatività e connessione umana. È un momento di scambio che va ben oltre la mera disciplina scolastica. È un modo per dare ai nostri figli la gioia di esplorare, di sognare e di creare un legame profondo con il mondo che li circonda.
Se anche tu condividi questa passione, non smettere mai di leggere, di chiedere e di lasciarti ispirare dal potere straordinario delle storie.
Parole-Chiave:
storie, lettura, narrativa per bambini, sviluppo emotivo, empatia, crescita personale, educazione, lettura condivisa, biblioterapia, importanza della lettura
“Il potere delle storie trasforma le difficoltà in opportunità: attraverso la lettura, i bambini scoprono la loro forza interiore e apprendono a vedere ogni pagina come una nuova speranza.”
Anna Maria Di Poccio
Torna a trovarmi!
Grazie per avermi dedicato un pò del tuo tempo!