Quando mamma e papà si separano i bambini vivono la destrutturazione della loro famiglia e hanno bisogno di un pò di tempo per adattarsi alla nuova situazione. Questa destrutturazione comporta la perdita di riferimenti che prima erano certi e non è facile per i bambini familiarizzare con gli effetti della separazione. Quando il legame di coppia si rompe e non sappiamo come spiegarla o comunicarla ai nostri figli, raccontare storie pensate per i bambini può aiutarci a superare l’impasse del momento e gestire in qualche modo le paure, il dolore e tutte le brutte emozioni che tale rottura produce.

Il potere trasformativo della narrazione
Potrebbe interessarti Perché le storie ci vengono in aiuto
Le storie sono state usate per tramandare la conoscenza per migliaia di anni. Una buona storia coinvolge la nostra curiosità, le nostre emozioni e la nostra immaginazione. Ho parlato, in diverse occasioni, del potere trasformativo della narrazione e del suo potenziale per accompagnare al cambiamento.
Cos’è la narrazione?
Forse la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo alla narrazione è che sia un’esperienza della prima infanzia o che appartenga agli affascinanti momenti delle storie raccontate e inventate al momento, ma anche lette e rilette ai nostri figli e nipotini, facendo la voce diversa per ogni personaggio.

Ma le storie non sono solo quelle raccontate intorno al camino. Le storie fanno parte della nostra vita quotidiana, nei racconti che facciamo ai nostri amici, in ciò che leggiamo e nei film che guardiamo. Le storie sono anche riconosciute come un modo importante per comunicare con qualsiasi pubblico e lo storytelling è sempre più utilizzato nel mondo del lavoro.
Le storie sono il modo in cui comprendiamo e diamo un senso al mondo in cui ci troviamo.
Anna Maria Di Poccio
Le storie e la narrazione sono per i bambini ottimi strumenti per affrontare l’argomento della separazione e/o divorzio. Parlare di questo argomento con i bambini è difficile per molti genitori e sapere da dove cominciare è un enorme ostacolo. Per questi motivi, raccontare una storia può essere un buon punto di partenza, dando ai bambini una rappresentazione semplice da comprendere per riprendere l’argomento in un secondo momento.
Proprio perché le rotture familiari sono un momento triste e delicato per tutte le persone coinvolte, una storia può aiutare i genitori a spiegare la situazione ai bambini e incoraggiarli a condividere i loro sentimenti.
Perché la narrazione è importante
ll racconto ha un potere trasformativo quando i genitori si separano. Le storie ci permettono di vedere il mondo in un prospettiva diversa. Ci danno l’opportunità di imparare dall’esperienza di un’altra persona e possono modellare, rafforzare o sfidare le nostre opinioni e i nostri valori. Quando una storia cattura la nostra attenzione e ci coinvolge, siamo più inclini a far proprio il messaggio e il significato al suo interno.
La narrazione e l’ascolto sono un processo bidirezionale. Le neuroscienze ci suggeriscono che quando ti sto raccontando una storia e tu stai ascoltando la mia storia, i nostri schemi cerebrali iniziano a rispecchiarsi a vicenda. Ci stiamo connettendo e l’empatia non è solo a livello emotivo ma anche fisico.
Utilizzata intenzionalmente, la narrazione può contribuire all’inclusione, costruire fiducia e portare al cambiamento.
Il racconto è poesia
La narrazione come cura e benessere
Torna a trovarmi!
Grazie per avermi dedicato un pò del tuo tempo!
????