Menu

Gruppi per genitori separati: crescita e nuove relazioni

Scopri come i Gruppi di parola per genitori separati offrono uno spazio sicuro per trasformare il dolore della separazione in un percorso di crescita personale e relazionale. Condividi esperienze, ascolta e rinnova i legami, contribuendo a costruire relazioni sane e consapevoli.

Il percorso Gruppi di Parola per Genitori Separati: crescita e nuove relazioni nasce per offrire uno spazio sicuro dove mamme e papà possano condividere il proprio vissuto emotivo durante la separazione o il divorzio. Ma il valore di questo cammino va oltre la semplice gestione del dolore: esso diventa un laboratorio di crescita personale e relazionale che può fornire strumenti utili anche alle coppie, aiutandole a costruire rapporti più sani e consapevoli, anche in fase di crisi o transizione.

Illustrazione in acquerello che mostra un gruppo di genitori seduti attorno a un tavolo, impegnati in una conversazione tranquilla e costruttiva, con colori tenui e accoglienti nelle tonalità del verde.

Partecipare a un gruppo di parola significa imparare a dare voce alle proprie emozioni, raccontare la propria storia e, soprattutto, scoprire che ogni esperienza difficile può diventare un’opportunità di crescita. In questi incontri:

Lo storytelling diventa cura: raccontare il proprio vissuto aiuta a riconoscere e ad accettare le emozioni, trasformando il dolore in un motore di cambiamento.

Il confronto offre nuove prospettive: ascoltare esperienze simili permette di apprendere strategie di resilienza e di vedere la crisi non come una fine, ma come l’inizio di un nuovo percorso relazionale.

Questa pratica non solo sostiene il singolo, ma offre alle coppie uno spunto prezioso per migliorare la comunicazione e imparare a gestire le differenze in modo costruttivo.

Illustrazione in acquerello che raffigura un gruppo di genitori seduti attorno a un tavolo, intenti in un confronto sereno e costruttivo, realizzata con colori caldi e accoglienti nelle tonalità del verde."

Uno degli aspetti meno evidenti, ma estremamente potenti, dei Gruppi di Parola per Genitori Separati è l’induzione di nuove modalità comunicative. I partecipanti imparano tecniche di ascolto attivo e dialogo empatico, elementi fondamentali anche per:

  • Una co-parenting efficace: stabilire una comunicazione chiara e rispettosa con l’ex partner può avere ripercussioni positive su tutta la famiglia.
  • Relazioni di coppia rinnovate: le stesse abilità comunicative apprese negli incontri possono essere applicate anche nelle relazioni sentimentali, contribuendo a prevenire conflitti futuri e a instaurare un clima di rispetto reciproco.

Questi strumenti di collaborazione e comunicazione rappresentano una vera e propria chiave per la gestione delle emozioni, migliorando non solo il benessere individuale, ma anche quello della coppia.


Il percorso non si limita a fornire supporto emotivo; esso diventa un modello per la co-crescita, aiutando i partecipanti a sviluppare un nuovo modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri. In particolare:

  • Empowerment e autostima: la condivisione di esperienze rinforza la fiducia nelle proprie capacità, spingendo ogni genitore a prendersi cura di se stesso e a valorizzare il proprio percorso di vita.
  • Costruire un futuro più consapevole: imparare a gestire le emozioni e a comunicare in modo aperto può trasformare il modo in cui le coppie affrontano le sfide quotidiane, aprendo la strada a un futuro basato su relazioni più equilibrate e soddisfacenti.
Mani sovrapposte in segno di collaborazione in un gruppo di parola per genitori separati.

Questo approccio olistico, che integra la dimensione individuale con quella relazionale, è un invito a tutte le coppie—non solo quelle in fase di separazione—ad abbracciare un percorso di crescita comune e di trasformazione.

I Gruppi di Parola per Genitori Separati offrono anche spunti innovativi per ripensare le dinamiche relazionali:

  • Creazione di un linguaggio comune: attraverso il confronto, si sviluppa un vocabolario condiviso fatto di empatia, rispetto e trasparenza.
  • Riconfigurare i legami affettivi: il processo di condivisione e ascolto permette di ridefinire i rapporti, creando nuove basi per una collaborazione costruttiva, sia all’interno della famiglia che nella sfera delle relazioni di coppia.

Questi elementi possono costituire un’importante fonte di ispirazione per coppie che desiderano non solo superare una crisi, ma anche reinventare il loro rapporto basandosi su una comunicazione più aperta e autentica.


Il percorso Gruppi di Parola per Genitori Separati è molto più di un sostegno nelle fasi di crisi: è un laboratorio di rinascita in cui ogni genitore e ogni coppia può imparare a gestire le sfide quotidiane in maniera costruttiva. Se sei alla ricerca di strumenti pratici per migliorare la comunicazione, rafforzare la resilienza e costruire relazioni più sane, questo percorso potrebbe essere la chiave per aprire le porte a un nuovo inizio.

Ricorda: ogni passo verso la comprensione di sé e degli altri è un passo verso un futuro migliore. Se desideri approfondire ulteriormente questi temi, non esitare a contattarci per un incontro informativo gratuito. Insieme possiamo costruire un percorso di crescita condivisa e trasformare le difficoltà in opportunità.

Consulta queste risorse esterne per ulteriori informazioni sulla salute mentale e il benessere durante la separazione:”


Per approfondire ulteriormente i benefici e le esperienze dei Gruppi di Parola per Genitori Separati, esplora i seguenti articoli interni:

Scopri di più e lasciati ispirare da un approccio che va oltre il semplice supporto emotivo: è la via verso una trasformazione che abbraccia la tua vita personale e relazionale.

Come possiamo aiutarti?

Condividi il tuo amore
Anna Maria Di Poccio
Anna Maria Di Poccio

Sociologa, mediatrice familiare e scolastica, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola. Esperta nella gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, aiuta le coppie in fase di separazione o divorzio a raggiungere un accordo condiviso per la riorganizzazioni delle relazioni familiari.

Articoli: 33

Lascia una risposta

Scopri di più da Anna Maria Di Poccio

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere